| 
      
        |  |  |  |  |  |  
        |  |  | 
          
            |  |  |  |  
            |  | cogito, sistema di riferimento |  |  
            |  |  |  |  
            |  |  |  |  
            |  | 
              
                |  |  |  |  
                | nome pagina |  | cogito |  
                |  |  
                | nome argomento |  | cogito, sistema di riferimento |  
                |  |  
                | nome ricerca |  | cogito, sistema di riferimento |  
                |  |  
                | anno |  | 2015/2022 (attualmente in corso) |  
                |  |  
                | descrizione |  | sistema alternativo di misurazione del tempo, dello spazio, della velocità, ecc... |  
                |  |  
                | ideatori |  | Ottorino 
                  Piccinato |  
                |  |  
                | autori prima parte ricerca |  | irene saporito, simone picco in Beyond |  
                |  |  
                | autori sviluppo ricerca |  | giulia bucella, simone picco, Ottorino Piccinato in Beyond |  
                |  |  
                | autori  ricerca attuale |  | annina motta, antonella ponti, debby viganò, Jae Wu, Jessica Alberti, juliette chloé bianchi, manuela benetti, Marco Rolando, Maria Fumagalli, Michele De Angelis, Ottorino Piccinato, Paolo Pagani, piero anselmi, vanni modena |  
                |  |  |  |  
                |  |  |  |  |  |  
            |  |  |  |  
            |  | in un contesto sociale pervaso dal bisogno di rendere ogni azione il più possibile rapida ed efficace, Beyond e 108 si chiedono come mai permangono convenzioni derivanti da un passato remoto come, per esempio, il sistema sessagesimale per la misurazione del tempo (1 ora=60 minuti) 
 abbiamo quindi deciso quindi di creare un sistema alternativo di misurazione del tempo, dello spazio, della velocità, ecc
 
 questo nuovo sistema prende il nome di cogito, che in latino significa "penso"
 
 (perché cogito?)
 
 cogito nasce quindi con lo scopo di riorganizzare i principali sistemi di riferimento internazionali attraverso un unico sistema di riferimento con lo studio delle situazioni in cui ci si viene a trovare nella vita quotidiana
 
 cogito prende in esame tali situazioni e crea un proprio unico sistema di codifica, misurazione e rappresentazione dello spazio, del tempo la temperatura, dei colori, ecc... e della maggior parte degli eventi fisici attualmente misurabili
 
 ove possibile cogito crea delle tabelle per la conversione verso i sistemi di riferimento più conosciuti, ma in realtà la conversione e la comparazione con gli attuali sistemi di riferimento non è di grande interesse per noi
 
 qualora dovessimo inserire delle tabelle comparative lo faremmo solo per comodità d'uso ma non per necessità
 
 qualcuno si chiederà "cosa? ma chi si credono di essere?"
 
 noi rispondiamo che sì, 108 è un po' arrogante di natura, ma in questo caso neanche troppo
 
 il sistema cogito è decimale perché è semplice: per moltiplicare per dieci basta aggiungere uno zero e per dividere per dieci basta togliere uno zero o spostare la virgola
 
 ogni unità di misura ha un nuovo nome perché non si vuole creare confusione con le misure utilizzate attualmente
 
 al momento (cogito è costantemente in fase di studio, approfondimento e aggiornamento) stiamo seguendo  il mondo della natura
 
 per esempio per la misurazione del tempo siamo partiti dalla gallina, che corrisponde all'attuale giorno, perché la gallina è l'animale rappresentato dal logo Beyond, per poi salire e scendere con le misure
 
 quindi più grande della gallina ci sono pollaio e fattoria, mentre scendendo troviamo uova, pulcino, ecc
 
 in questa pagina c'è la tabella con la misurazione del tempo
 
 testo in fase di caricamento
 
 
 
 |  |  
            |  |  |  |  
                                |  |  |  |  
            | 
              
                |  |  |  |  
                |  | esempi di nonsensi |  |  
                |  |  |  |  
                |  | quindi confermiamo che abbiamo deciso di creare un nuovo sistema di riferimento perché molte cose non funzionano in quelli attualmente utilizzati 
 qualche esempio?
 
 - il tempo è in diviso in 24 (ore) poi in 60 (minuti e secondi) poi si va di 10 in 10:  non ha senso
 
 - l'anno non è di 365 giorni ma 365,6 (più precisamente 365 giorni, 5 ore, 48 minuti e 45 secondi); infatti ogni 4 anni si deve aggiungere un giorno: non ha senso
 
 - un angolo giro è composto da 360 gradi; perché proprio 360? non ha senso
 
 - l'acqua bolle a 100 gradi; non è vero perché succede solo a livello del mare, e in montagna bolle a temperature molto più basse: non ha senso
 
 - il mondo è diviso tra chi usa metro e centimetro e chi usa
                  yard e pollice: non ha senso
 
 - le scale colori sono molte e ognuna deve interpretare l'altra: non ha senso
 
 - nelle calzature e nell'abbigliamento servono tabelle di conversione per capire che taglia si porta: non ha senso
 
 - nemmeno il foglio di carta è uniformato: in europa abbiamo l'a4, in america il letter; e comunque l'a4 è alto 29,7 centimetri e non 30: non ha senso
 
 - i mesi durano 28 (29 ogni 4 anni), 30 e 31 giorni: non ha senso
 
 - le stagioni non sono lunghe uguali: non ha senso
 
 questi sono solo alcuni esempi di ciò vogliamo fare: osservare, capire, pensare (cogito) e riformare
 
 ovviamente non potremo imporre il nostro sistema al mondo intero ma saremmo lieti che qualche governo/comunità
                  prendesse in considerazione il sistema cogito per adottarlo, anche solo in parte
 
 è una ricerca che ci sta impegnando molto e che non concluderemo in breve tempo, anche perché vogliamo fare le cose per bene
 |  |  
                |  |  |  |  |  
                                |  |  |  |  
            | 
              
                |  |  |  |  
                |  | abbiamo creato i simboli dei giorni della settimana |  |  
                |  |  |  |  
                |  | nel frattempo ci siamo accorti che non esiste un sistema di riferimento universale per i giorni della settimana e quindi abbiamo inventato i simboli dei giorni della settimana (prima non c'erano, ora ci sono) |  |  
                |  |  |  |  |  
                                |  |  |  |  
            |  |  
            |  |  |  |  |  |