| 
      
        |  |  |  |  |  |  
        |  |  | 
          
            |  |  |  |  
            |  | misurazione della temperatura |  |  
            |  |  |  |  
            |  |  |  |  
            |  | 
              
                |  |  |  |  
                | nome pagina |  | misurazione della temperatura |  
                |  |  
                | nome argomento |  | misurazione della temperatura |  
                |  |  
                | nome ricerca |  | cogito, sistema di riferimento |  
                |  |  
                | anno |  | 2015/2022 (attualmente in corso) |  
                |  |  
                | descrizione |  | testo in fase di caricamento... |  
                |  |  
                | ideatori |  | Ottorino 
                  Piccinato |  
                |  |  
                | autori prima parte ricerca |  | irene saporito, simone picco in Beyond |  
                |  |  
                | autori sviluppo ricerca |  | giulia bucella, simone picco, Ottorino Piccinato in Beyond |  
                |  |  
                | autori  ricerca attuale |  | annina motta, antonella ponti, debby viganò, Jae Wu, Jessica Alberti, juliette chloé bianchi, manuela benetti, Marco Rolando, Maria Fumagalli, Michele De Angelis, Ottorino Piccinato, Paolo Pagani, piero anselmi, vanni modena |  
                |  |  
                
               
                |  |  |  |  
                |  |  |  |  |  |  
            |  |  |  |  
            |  | attraverso cogito 108 rivoluziona i sistemi di riferimento convenzionalmente utilizzati e presi inconfutabilmente per esatti e "corretti", i migliori possibili fino ad oggitra questi cogito non tralascia la questione della misurazione della velocità 
 cogito prevede che, come lo zero Kelvin, la temperatura più bassa corrisponda allo zero assoluto, che noi chiamiamo semplicemente zero
 
 lo zero corrisponde a -273,25° della scala Celsius, una scala che a noi non interessa
 
 scegliamo lo zero assoluto perché corrisponde all'immobilità totale degli elettroni i quali invece acquistano mobilità appena la temperatura si alza
 
 la scala Celsius prende come riferimento zero la temperatura a cui l'acqua ghiaccia e come 100 la temperatura a cui l'acqua bolle, dividendo l'intervallo in cento gradi
 
 poiché spesso i gradi non bastano e vengono usati i decimali, noi usiamo una scala suddivisa in 1000 intervalli, con lo zero allo zero assoluto e il 1000 all'ebollizione dell'acqua
 
 però abbiamo allo studio dei riferimenti diversi perché l'acqua non bolle sempre a 100 gradi °c
 
 infatti ciò avviene soltanto a livello zero (mare) e pressione di 1 bar (1000 millibar)
 
 appena cambia la pressione o ci si alza di quota la temperatura a cui l'acqua bolle si abbassa sensibilmente perché entra in gioco l'abbassamento di pressione
 
 quindi l'acqua che bolle non può essere un riferimento oggettivamente valido
 
 
 
 
 
 testo in fase di caricamento...
 |  |  
            |  |  |  |  
            |  |  |  |  
            |  |  |  |  
            |  |  |  |  |  |