| 
      
        |  |  |  |  |  |  
        |  |  | 
          
            |  |  |  |  
            |  | nomi utilizzati |  |  
            |  |  |  |  
            |  |  |  |  
            |  | 
              
                |  |  |  |  
                | nome pagina |  | nomi utilizzati |  
                |  |  
                | nome argomento |  | nomi e sigle utilizzati in cogito |  
                |  |  
                | nome ricerca |  | cogito, sistema di riferimento |  
                |  |  
                | anno |  | 2015/2022 (attualmente in corso) |  
                |  |  
                | descrizione |  | testo in fase di caricamento... |  
                |  |  
                | ideatori |  | Ottorino 
                  Piccinato |  
                |  |  
                | autori prima parte ricerca |  | irene saporito, simone picco in Beyond |  
                |  |  
                | autori sviluppo ricerca |  | giulia bucella, simone picco, Ottorino Piccinato in Beyond |  
                |  |  
                | autori  ricerca attuale |  | annina motta, antonella ponti, debby viganò, Jae Wu, Jessica Alberti, juliette chloé bianchi, manuela benetti, Marco Rolando, Maria Fumagalli, Michele De Angelis, Ottorino Piccinato, Paolo Pagani, piero anselmi, vanni modena |  
                |  |  
                |  |  
                |  |  
                |  |  |  |  
                |  |  |  |  |  |  
            |  |  |  |  
            |  | nella creazione del nuovo sistema di riferimento cogito stiamo decidento come scegliere le sigle da assegnare alle varie misure 
 al momento (cogito è costantemente in fase di studio, approfondimento e aggiornamento) stiamo seguendo due direzioni diverse:
 
 - i nomi dei personaggi illustri italiani nella storia
 
 - la seconda direzione è il mondo della natura
 
 in questa pagina c'è la tabella con la misurazione del tempo (la prima ad utilizzare nomi dell'ambiente natura)
 
 tornando alla prima strada, e cioè alla scelta dei nomi di personaggi illustri, perché solo italiani?
 
 perché non vediamo il motivo di utilizzare nomi stranieri visto che gran parte della civiltà occidentale è nata in italia
 
 quindi non più volt, watt o ampéré ma magari volta, vespucci, giotto, manzoni
 
 è una scelta certamente opinabile ma d'altronde siamo italiani e siamo orgogliosi di esserlo
 
 e poi fortunatamente disponiamo di un repertorio di altissimo livello composto da artisti, scienziati, navigatori... che hanno reso grande non solo il nostro paese ma il mondo intero
 |  |  
            |  |  |  |  
            |  |  |  |  
            |  |  |  |  
            |  | questi 11 nomi sono assegnati alle galline, cioè alle varie giornate che compongono il pollaio (10 galline = 10 giornate) 
 
 |  |  
            |  |  |  |  
            |  |  |  |  
            |  |  |  |  
            |  |  |  |  |  |