Ottorino
Piccinato (responsabile creatività), giorgio
pellizzaro (responsabile marketing)
alfa romeo, ormai da anni entrata a far parte del gruppo fiat, decise di accettare la proposta di organizzare un workshop di creatività e design in seguito al successo della fortunata collaborazione del brand principale del gruppo, e cioè fiat auto
infatti la partnership con fiat auto era stata avviata con il progetto "muoversi" in tre fasi differenti (collettività, famiglia, single)
per questo workshop con alfa romeo si concordò di sviluppare tematiche relative al marketing del brand stesso e al design di oggetti da inserire nel merchandising alfa
da lì l'idea partorita da giovanni zambon di denominare il workshop "merchandesign", contraendo e unendo i termini merchandising e design
Ottorino
Piccinato ha organizzato e gestito in prima persona la creatività
del workshop all'interno della scuola italiana design di Padova
tra i vari tutor chiamati a collaborare nelle gestione dei
vari gruppi di lavoro Piccinato volle con sé due
fra i suoi più validi e affidabili collaboratori di piccinato.com: mara
pagani e silvia
furlani
al
workshop, svoltosi a rovigno (croazia), parteciparono circa
50 persone
alfa romeo partecipò al workshop inviando due dei
suoi maggiori designer: maccolini (designer della sportwagon)
e andreas zapatinas (responsabile del centro stile)
il risultato ottenuto venne raccolto in una serie di "libroni"
di grande formato contenenti progetti, disegni, proposte
e, soprattutto, concetti di marketing rivoluzionari, tra
cui la prima idea del "sistema connect" grazie
alla creatività del gruppo condotto dal tutor eugenio
farina
in seguito, alfa romeo utilizzò davvero il "sistema
connect"
i risultati del workshop non sono divulgabili per il contratto, però è possibile leggere il commento ufficiale del conduttore della parte creativa, Ottorino
Piccinato, consegnato al cliente alfa romeo