| 
      
        |  |  |  |  |  |  
        |  |  | 
          
            |  |  |  |  
            |  | design logo workshop alfa romeo merchandesign |  |  
            |  |  |  |  
            |  |  |  |  
            |  |  |  |  
            |  | 
              il 
                logo è stato disegnato da Ottorino 
                Piccinato in occasione del workshop di creatività "alfa 
                romeo merchandesign" che Piccinato ha condotto a rovigno 
                (istria, croazia)
 il logo ricalca lo stile classico, e ormai largamente sperimentato, 
                del segno caratterizzato da contorni molto marcati e da tinte 
                piatte
 
 la ricerca sul contorno era iniziata anni prima e, progetto 
                dopo progetto, si concretizza in evoluzioni sempre diverse, 
                ma perfettamente rispondenti allo spirito originario
 
 in questo caso era necessario rappresentare, in un'unica immagine, 
                un cenno ai due marchi originali alfa romeo e scuola italiana design, partner del workshop
 
 il logo, nonostante alteri il segno originale delle due aziende, 
                è stato fortemente gradito, e, di conseguenza, utilizzato 
                in tutto l'impianto di comunicazione dell'evento
 
 |  |  
            |  |  |  |  |  
        |  |  
        | 
          
            |  |  |  |  
            |  | 
              Piccinato, 
                nel disegnare il logo, si è dato delle limitazioni, 
                o meglio, delle regole, come sua abitudine
 una regola è stato l'utilizzo del quadrato, una forma 
                che si concilia poco sia con il marchio originale alfa romeo 
                (tondo), sia con il logo della scuola italiana design, composto 
                da tre frecce orientate in tre direzioni diverse e vagamente 
                iscrivibile in un'ellisse
 
 inoltre, il logo nuovo avrebbe dovuto comunicare molte cose 
                assieme: la presenza di alfa romeo, la presenza della scuola, 
                la collaborazione tra le due aziende garantita da un workshop 
                di creatività e design
 
 un'altra regola di "autolimitazione" è stato 
                lo spessore delle linee, che volutamente è stato previsto 
                identico per tutte le forme
 
 infine erano da prevedere delle curve con raggi e fome simili, 
                che escludessero alcuni dettagli ma che ne facessero comunque 
                percepire l'origine
 
 |  |  
            |  |  |  |  
            |  | 
              
                |  |  |  |  
                |  |  |  |  
                | il logo alfa romeo |  | il logo della scuola italiana design |  |  |  
            |  |  |  |  |  
        |  |  
        |  |  
        |  |  |  |  |  |  |