|  | i designer che chiedono di collaborare con un'azienda nostra cliente, oppure che sono stati contattati in precedenza dall'azienda stessa, ora possono fare riferimento ad un'unica figura professionale inserita all'interno dell'organico del nostro studio: il design manager
               alla lunga esperienza di consulente (inizio attività: 
                1984) Ottorino Piccinato è in grado di fornire alle aziende una consulenza 
                a 360 gradi per la gestione del marchio (brand identity), 
                il confezionamento dei brief da assegnare ai designer esterni 
                (in collaborazione con la direzione marketing delle aziende 
                stesse), la gestione dei progetti e l'iter della trasformazione 
                dalla proposta iniziale al prodotto finito 
 il 
                percorso che solitamente Piccinato propone ai propri clienti 
                prevede una precisa pianificazione della tempistica con 
                cui svolgere ogni attività, attraverso un piano che 
                viene proposto e concordato con l'azienda in funzione degli 
                obiettivi da conseguire
 
 dopo una prima analisi sul "chi siamo", "cosa 
                facciamo" e "dove andiamo", si passa alla 
                definizione degli obiettivi e dei mezzi per raggiungerli
 
 in seguito viene proposto lo svolgimento di uno o più 
                workshop che prevedono delle sessioni di creatività, 
                i cui obiettivi sono evidenziati in questa 
                  pagina
 
 il workshop è denominato Orange, 
                full immersion creativity workshop
 
 Orange non serve soltanto a fornire idee all'azienda 
                (idee e proposte legate al marketing, al brand, al design, 
                alla comunicazione, ecc...), ma funge soprattutto da catalizzatore 
                dei vari rapporti interni all'azienda stessa
 
 il metodo Orange dà sempre ottimi risultati: 
                avvicina le persone, smussa gli spigoli, smorza gli attriti, 
                crea un clima favorevole alla costruzione positiva
 
 Orange, oltre a fornire un'inedita metodologia di lavoro, 
                è anche in grado di fornire un consistente numero 
                di idee, proposte e progetti che, successivamente, vengono 
                analizzate una per una per individuarne la reale applicabilità 
                in base agli obiettivi fissati in precedenza
 
 con 
                l'aiuto di Orange nascono i brief da assegnare ai designer 
                esterni, i quali saranno chiamati ad affrontare i temi assegnati 
                in funzione delle carettiristiche peculiari di ognuno di 
                loro
 
 infatti, in alcune circostanze possono risultare utili designer 
                molto creativi ed innovativi, mentre 
                in altre occasioni viene richiesta una maggior esperienza 
                in uno specifico settore, oppure una buona comprensione 
                e consapevolezza delle problematiche legate all'industrializzazione, 
                produzione, stoccaggio e commercializzazione dei prodotti
 
 solitamente Piccinato propone un'ampia gamma di designer 
                provenienti da ogni parte del mondo: dall'europa all'estremo 
                oriente, dal nord al sud america
 
 per un'azienda è importante avere il polso della 
                situazione attraverso l'assegnazione di temi progettuali 
                a persone che vivono proprio nelle aree in cui l'azienda 
                stessa intende incrementare il posizionamento del proprio 
                brand
 
 l'importante è che la regia, cioè il coordinamento 
                di progetti e progrettisti, venga effettuata da chi ha una 
                visione globale della situazione: lo studio di Ottorino 
                Piccinato svolge questa attività da molti anni ed 
                è in grado di gestire persone così diverse, 
                e spesso lontane fra loro
 
 per 
                ragioni di riservatezza in queste pagine non possiamo entrare 
                in maggiori dettagli
 
 è comunque possibile avere un'idea della gestione 
                dei designer prendendo visione delle seguenti case history:
 |  |