Piccinato.com ™, L'Area di Pensiero > Chi vuol esser Visionario?® > Workshop per dipendere sempre meno dai combustibili fossili e dai Paesi che non sono nostri alleati
Workshop per dipendere sempre meno dai Paesi che non sono nostri alleati
costo
€ 199 +iva per partecipante
descrizione di questo workshop
....
differenze tra worlshop, seminario, corso, convegno, dibattito, conferenza
perworkshop (work = lavoro e shop = bottega/laboratorio) si intende una serie di incontri in cui un gruppo di persone lavora collettivamente su uno specifico argomento
quindi più persone lavorano assieme per raggiungere un obiettivo e non c'è distinzione tra i partecipanti
per seminario si intende un corso di studio in cui gli studenti partecipano attivamente, quindi molto simile al workshop
per corso si intende una
Serie di lezioni inquadrata nell'ambito di una preparazione tecnica o di un programma di studi
quindi un docente tiene lezioni agli studenti
per convegno si intende una riunione non periodica di persone per discutere argomenti di interesse comune, spesso con la presenza di un moderatore
per dibattito si intende una
Pubblica discussione su argomenti prestabiliti, a proposito dei quali sia concesso a ciascuno dei partecipanti di esprimere e motivare il proprio giudizio, spesso con la presenza di un moderatore
per conferenza si intende un
Discorso o una lettura a carattere culturale, tenuta in pubblico
come funziona un nostro workshop
Un Workshop di Creatività Visionaria prevede che ci sia un Conduttore che spiega alcuni concetti e che propone ai Partecipanti degli Esercizi da svolgere
a seconda degli esercizi e dei temi trattati questi vengono affrontati singolarmente o in piccoli gruppi
Mentre in un Corso il vero esperto è il Docente che impartisce la lezione, in un Workshop tutti i Partecipanti, Conduttore compreso, hanno lo stesso peso specifico perché, mentre in un Corso si impara, in un Workshop inizialmente si apprendono delle nozioni ma immediatamente dopo si creano delle proposte innovative che vengono analizzate una per una fino a entrare nei minimi dettagli operativi
Quindi in un Workshop di chi vuol esser visionario? i Partecipanti non ricevono una lezione ma sono invece i veri Protagonisti
Ovviamente non tutte le idee sono vincenti: alcune verranno scartate, altre saranno analizzate e sviluppate e alcune diventano dei veri e propri progetti innovativi, concreti, reali e di sicura fattibilità: sono quelle che noi chiamiamo VISIONI
La partecipazione a un Workshop è avvincente e stimolante proprio perché non si riceve una lezione ma tutti insieme partoriscono concretamente idee e progetti reali
questo workshop è stato ideato da
andrea lombardi, annina motta, antonella ponti, clarissa steiner, debby viganò, jessica alberti, giuseppe de michelis, ottorino piccinato, paolo molteni, ruben alvarez
questo workshop è condotto da
ottorino piccinato
descrizione di questo workshop
....
differenze tra worlshop, seminario, corso, convegno, dibattito, conferenza
perworkshop (work = lavoro e shop = bottega/laboratorio) si intende una serie di incontri in cui un gruppo di persone lavora collettivamente su uno specifico argomento
quindi più persone lavorano assieme per raggiungere un obiettivo e non c'è distinzione tra i partecipanti
per seminario si intende un corso di studio in cui gli studenti partecipano attivamente, quindi molto simile al workshop
per corso si intende una
Serie di lezioni inquadrata nell'ambito di una preparazione tecnica o di un programma di studi
quindi un docente tiene lezioni agli studenti
per convegno si intende una riunione non periodica di persone per discutere argomenti di interesse comune, spesso con la presenza di un moderatore
per dibattito si intende una
Pubblica discussione su argomenti prestabiliti, a proposito dei quali sia concesso a ciascuno dei partecipanti di esprimere e motivare il proprio giudizio, spesso con la presenza di un moderatore
per conferenza si intende un
Discorso o una lettura a carattere culturale, tenuta in pubblico
come funziona un nostro workshop
Un Workshop di Creatività Visionaria prevede che ci sia un Conduttore che spiega alcuni concetti e che propone ai Partecipanti degli Esercizi da svolgere
a seconda degli esercizi e dei temi trattati questi vengono affrontati singolarmente o in piccoli gruppi
Mentre in un Corso il vero esperto è il Docente che impartisce la lezione, in un Workshop tutti i Partecipanti, Conduttore compreso, hanno lo stesso peso specifico perché, mentre in un Corso si impara, in un Workshop inizialmente si apprendono delle nozioni ma immediatamente dopo si creano delle proposte innovative che vengono analizzate una per una fino a entrare nei minimi dettagli operativi
Quindi in un Workshop di chi vuol esser visionario? i Partecipanti non ricevono una lezione ma sono invece i veri Protagonisti
Ovviamente non tutte le idee sono vincenti: alcune verranno scartate, altre saranno analizzate e sviluppate e alcune diventano dei veri e propri progetti innovativi, concreti, reali e di sicura fattibilità: sono quelle che noi chiamiamo VISIONI
La partecipazione a un Workshop è avvincente e stimolante proprio perché non si riceve una lezione ma tutti insieme partoriscono concretamente idee e progetti reali
questo workshop è stato ideato da
andrea lombardi, annina motta, antonella ponti, clarissa steiner, debby viganò, jessica alberti, giuseppe de michelis, ottorino piccinato, paolo molteni, ruben alvarez
La formazione creativa e visionaria avviene attraverso la partecipazione ai Workshop che si sviluppano attraverso una o più giornate full immersion durante le quali viene trasmesso il nostro nostro metodo esclusivo della quercia
1) la formazione a livello creativo di ogni Partecipante
2) la creazione di idee vincenti e concrete, fattibili e verificabili nella realtà
Non si tratta di un semplice, riduttivo e inutile brainstorming, ma di un percorso formativo che parte da zero fino al concepimento di progetti reali e utili alla propria attività, qualunque essa sia
chi vuol esser visionario? è per tutti ed è rivolto a chiunque voglia scoprire e sviluppare il proprio lato creativo e propositivo
workshop per ricercare e individuare idee e progetti concreti per dipendere sempre meno dai paesi che non sono nostri alleati
l'obiettivo principale di questo workshop è la ricerca e l' individuazione di idee e progetti concreti per dipendere sempre meno dai combustibili fossili e dai Paesi che non sono nostri alleati
l'immagine raffigura una città con pale eoliche e pannelli fotovoltaici: è soltanto un'immagine esemplificativa che non costituisce certo né la natura delle idee che verranno create durante il workshop né i risultati finali
i combustibili fossili vengono sempre meno utilizzati ma costituiscono ancora un pilastro importante per la fornitura di energia alle aziende, agli uffici, alle case, alle comunità del nostro paese
ma improvvisamente le condizioni di fornitura e gli equilibri dello scacchiere internazionale sono cambiati e stanno alterando negativamente le nostre condizioni economiche
occorre quindi ricercare idee concrete e soluzioni a breve, medio e lungo termine sia per dipendere sempre meno da chi ci è ostile sia per dare la possibilità a tutte le nostre famiglie di vivere decorosamente
presentazione della scuola chi vuol esser visionario?
chi vuol esser visionario? è la prima scuola di creatività visionaria
chi vuol esser visionario? è un marchio di piccinato.com, lo Studio internazionale di creatività, design, ricerca e formazione fondato a Milano nel 1984
chi vuol esser visionario? e 108 sono creazioni di ottorino piccinato
chi è ottorino piccinato, l'ideatore della scuola chi vuol esser visionario?
Ottorino Piccinato nel 1984 si diploma in industrial design presso la scuola Politecnica di design di Milano di Nino Di Salvatore, prima scuola di design in Italia; fonda il Milano-Los Angeles Studio Design e lo studio piccinato; diviene docente della stessa scuola e in seguito docente e direttore unico della scuola di design ISCO e co-fondatore, docente e direttore didattico della Scuola Italiana Design dal 1991 al 2001
Grazie al fortunato incontro con Fiat Auto avviene la svolta creativa in quanto decide di introdurre un’ampia fase creativa e visionaria attraverso il suo nostro metodo esclusivo della quercia che viene applicato prima della consueta fase progettuale, non solo nell’ambito del design ma anche in settori molto diversi tra loro, in cui la creatività è un valore aggiunto e indispensabile per l’ideazione di concetti e visioni del tutto innovative
come sono strutturati i nostri workshop
La formazione creativa e visionaria avviene attraverso la partecipazione ai Workshop che si sviluppano attraverso una o più giornate full immersion durante le quali viene trasmesso il nostro nostro metodo esclusivo della quercia
1) la formazione a livello creativo di ogni Partecipante
2) la creazione di idee vincenti e concrete, fattibili e verificabili nella realtà
Non si tratta di un semplice, riduttivo e inutile brainstorming, ma di un percorso formativo che parte da zero fino al concepimento di progetti reali e utili alla propria attività, qualunque essa sia
chi vuol esser visionario? è per tutti ed è rivolto a chiunque voglia scoprire e sviluppare il proprio lato creativo e propositivo
Attraverso esercitazioni a cui si prende parte singolarmente o all'interno di un gruppo, il singolo Partecipante impara l'arte di formulare nuove idee e proposte, applicando il Metodo che può fare suo per personalizzarlo in base alle proprie esigenze personali o professionali
Inoltre chi vuol esser visionario? è un ottimo vettore per il buon umore
Infatti a volte il lavoro ci intristisce, ci fa diventare un po' apatici, e non ci coinvolge con l'entusiasmo necessario
chi vuol esser visionario?, invece, ci offre la possibilità di recuperare lo smalto perduto, la voglia di essere più positivi e propositivi, l'entusiasmo di coinvolgere di più sé stessi e gli eventuali colleghi di lavoro: chi vuol esser visionario? funge da ricarica delle proprie batterie
è un'esperienza indimenticabile, tanto che molti Partecipanti hanno preso parte a workshop diversi per rivivere nuove belle esperienze anche perché ogni workshop è unico e diverso dagli altri
attraverso i nostri workshop avviene la creazione di un alto numero di idee e proposte vincenti e realizzabili concretamente e che mai prima nessuno aveva immaginato
in seguito viene fatta
una vera e propria spremitura delle idee per ottenere il succo, cioè il nettare accuratamente selezionato, il nettare che trasforma semplici idee in progetti vincenti e molto avanzati, cioè quelle che noi chiamiamo visioni
chi vuol esser visionario? forma le persone e spreme la loro energia creativa
location e modalità di svolgimento
il workshop si svolge in presenza con un minimo di 5 e un massimo di 15 partecipanti
il workshop viene organizzato in location abituali come Milano, Torino, Bologna, canazei e Moena (Val di Fassa), Genova, Padova, Londra, Barcellona, parigi, rovigno (croazia), e in altre che vengono scelte qualora vi fosse una specifica richiesta dei partecipanti
le sale prevedono il distanziamento e tutte le norme previste dalle leggi vigenti per la prevenzione del covid-19
ammissione
sono ammessi tutti i partecipanti senza alcuna distinzione
considerazioni, programma e alcuni dei temi affrontati durante questo workshop
una nota importante: anche se alcuni temi trattati sono elencati in workshop diversi, i contenuti e le modalità di approccio sono differenti perché non esiste un workshop uguale o nemmeno simile all'altro
anche il workshop con lo stesso titolo è diverso da quelli svolti in precedenza perché i contenuti si evolvono continuamente e variano anche in funzione del contesto in cui vengono organizzati
- presentazione del workshop
- presentazione dell'eventuale
azienda partner
- le regole del workshop
- la creatività
- la visione
- la spirale
- il concetto dei mattoncini
- erase memory bag
- dante forever
- newton, Einstein
e la scienza creativa
- l'oblò
- il salto
- avalleavalle
- le carte sensazione
- lo sparamappa
- il mazzo di chiavi
- la quercia
- la giunta e il consiglio di amministrazione
- il volano
- la spremitura
- conclusioni
- attestati di partecipazione
- sparamappa per l'energia e per l'attuale scacchiere politico internazionale
- l'energia, i combustibili fossili e le energie alternative
attestato
a ogni partecipante viene consegnato un attestato di partecipazione firmato dai docenti presenti al workshop
coffee break e pausa pranzo
coffee break e pausa pranzo hanno anche lo scopo di favorire il dialogo e la condivisione tra i vari partecipanti e di porre quesiti specifici ai docenti
infatti il nostro concetto di full immersion si fonda sul rapporto che si instaura tra tutti i presenti anche con la condivisione delle proprie impressioni e delle proprie emozioni