|  |  |  |  |  | 
           
             |  |  |  |  |  | 
           
             | 1 
 il primo passaggio è il posizionamento del limbo, cioè del piano curvo che fa sia da base che da sfondo, senza soluzione di continuità: quindi le ombre cadono fluide, senza spigoli, con un effetto morbido anziché rigido, come invece sarebbe se si usassero pavimento e pareti
 |  | 2 
 si sceglie il colore da dare al limbo: nella maggior parte delle immagini sei proprio tu a decidere il colore del fondo
 |  | 3 
 in funzione dell'obiettivo finale da raggiungere si posizionano le prime luci da posizionare sul pavimento (parte bassa del limbo) e parete di fondo (parte curva e verticale del limbo)
 
 in genere si scelgono spot con luce morbida e comunque non troppo contrastata
 | 
           
             |  |  |  |  |  | 
           
             |  |  |  |  |  | 
           
             |  |  |  |  |  | 
           
             | 4 
 per costruire la scenografia si inserisce un parallelepipedo, o un cubo, o una colonna in funzione che debba sostenere una modella o un oggetto
 |  | 5 
 si inserisce un pannello sul quale andrà posizionato un logo, un messaggio pubblicitario o l'immagine di un prodotto da promuovere
 |  | 6 
 in questo caso viene sistemato un pannello quadrato anziché rettangolare
 | 
           
             |  |  |  |  |  | 
           
             |  |  |  |  |  | 
           
             |  |  |  |  |  | 
           
             | 7 
 sul pannello si inserisce il logo dell'azienda partner
 |  | 8 
 viene piazzato un nuovo spot per illuminare il logo
 |  | 9 
 vengono inseriti eventuali testi promozionali, ognuno dei quali necessita di un proprio spot per essere illuminato
 | 
           
             |  |  |  |  |  | 
           
             |  |  |  |  |  | 
           
             |  |  |  |  |  | 
           
             | 10 
 alla fine arriva la modella, in questo caso maria heinz, la quale si sistema conferendo l'ultimo tocco di bellezza all'immagine finale che viene poi ritagliata mantenendo visibile solo ciò che è necessario
 
 cliccandoci sopra è possibile vedere e scaricare un'immagine 5 o anche 10 volte più grande a seconda delle dimensioni che hanno deciso i nostri designer: in questo caso abbiamo cambiato il logo dell'azienda partner per dimostrare come una stessa scenografia possa prestarsi a diversi e infiniti utilizzi
 
 considera che ogni immagine finale che consegniamo al cliente va da un minimo di 2.500 pixel a un massimo di 10.000 pixel
 | 
           
             |  |  |  |  |  | 
           
             |  |