 |
 |
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
design del sistema dsi computer per stinger electronics |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
il
computer di bordo progettato da Ottorino
Piccinato per stinger electronics, olandese, la più importante azienda
europea del settore, è un sistema che fornisce informazioni
al conducente dell'auto, compreso l'avviso di eventuali
rilevatori di velocità sulla strada
è composto da un display di comando (du, display unit)
che viene montata sul cruscotto dell'auto, e da una unità
di comando e controllo (ccu, command and control unit),
sistemata nel bagagliaio, nel cofano, o sotto i sedili
inoltre vi sono degli accessori, tra cui il rilevatore laser
da montare sullo specchio retrovisore e sulle targhe
du e ccu sono collegate fra loro da cablaggi con uscite
usb o rj per essere universali
un sistema di aggancio regolabile
e universale (cradle) è previsto per sistemare la du in qualsiasi posizione del cruscotto, per vetture con
guida a destra o a sinistra, e per il controllo sia da parte
del conducente che del passeggero
i materiali impiegati sono l'alluminio pressofuso satinato
e l'abs
il tutto è rifinito con estrema cura, poiché
i prodotti sono destinati prevalentemente ad abitacoli di
vetture di medio alto livello
il computer di bordo stinger è fornito di serie su
bmw serie 7 e mercedes classe e ed s |
 |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
per
la du sono state previste due serie, che differiscono principalmente
per il posizionamento dei vari componenti interni
la variazione
più evidente è costituita dalla presenza o
meno di un rigonfiamento della superficie (bubble) in corrispondenza
dei pulsanti che, nell'altra serie, sono posizionati sotto
al display anziché al suo fianco
di conseguenza le dimensioni della du variano leggermente
stinger electronics ha poi optato per un modello della serie bubble |
 |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
la
serie a delle du, le display unit da montare sul cruscotto
tutti gli schizzi e i rendering sono stati realizzati da
giulio
simeone |
 |
 |
 |
 |
 |
     |
 |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
lo
stile della ccu deve seguire quello della du, anche se questo
prodotto non è mai visibile dall'utente finale (è
montato nascosto) tranne al momento dell'acquisto
|
 |
 |
 |
 |
 |
         |
 |
 |
|
|
|
 |
|
 |
|