 |
 |
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
design evoluzione da amico a gulliver per aprilia |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
il
brief di aprilia era il seguente: partire dalla base dello
scooter amico per arrivare ad un veicolo di dimensioni e cilindrata
maggiori, con forti connotazioni innovative per tecnica, stile,
sicurezza..."
il progetto è stato articolato attraverso una prima
fase di ricerca dei modelli concorrenti, ottenendo un volume
di circa 120 schede: una vera e propria radiografia della
situazione
in seguito, partendo dalla volumetria del modello amico, si
sono impostati schemi ergonomici che prevedevano il trasporto
di due persone anziché dell'unico conducente previsto dal prodotto di partenza
tutta questa fase è stata eseguita
esclusivamente all'interno dello studio di Ottorino
Piccinato
una volta accettata l'impostazione ergonomica da parte di
aprilia, si è passati a delle ipotesi di tipologia
innovativa che prevedeva diverse novità
prima tra
tutte la posizione del serbatoio del carburante, che passava
da sotto la sella a sotto la pedana poggiapiedi
ciò avvenne per due motivi: liberare
spazio sotto la sella e avee un baricentro più basso
infatti sotto la sella ora possono trovare posto due caschi
integrali, oppure uno zaino pieno, oppure una sacca con racchetta
da tennis, ecc
per quanto riguarda la sicurezza, tutte le parti di carrozzeria
che risultassero sporgenti sono state pensate con montaggio a
scatto, in modo che, in una eventuale caduta, si potessero
staccare immediatamente, liberando il conducente dal vincolo
col mezzo
infatti è noto che eventuali poggiaschiena o bauletti trascinano con sé il conducente impedendogli di svincolarsi dal veicolo in caso di caduta o urto contro altri veicoli; in pratica ora lo scooter può scivolare sotto le nostre gambe riducenti i danni |
 |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
questo
è uno dei tanti commenti che abbiamo trovato in rete
a proposito del gulliver
"distinguersi nel lavoro non è da tutti; gulliver
lo fa portando i segni della classe e dell'eleganza
ma
non si ferma alle apparenze: classe ed eleganza, come in
ogni modello aprilia, si legano a concretezza e soluzioni
d'avanguardia; doti che fanno di gulliver uno scooter senza
precedenti, ideale per chi ha bisogno di un mezzo in grado
di muoversi con praticità e sicurezza
il motore
di gulliver raggiunge prestazioni al top della sua categoria,
sia nella versione raffreddata ad aria che, ancora di più,
in quella ad acqua
il suo sistema di sospensioni ad alto assorbimento, le ruote
da 12", i pneumatici larghi e il freno a disco anteriore
ne fanno un mezzo assolutamente confortevole, sicuro e affidabile
in ogni situazione gulliver, poi, fa lo straordinario
ad
esempio il vano di carico è senza confronti: l'apertura
e la rimozione dello sportellino posteriore permettono il
trasporto di carichi sporgenti
con l'alloggiamento del
serbatoio sotto il pianale, la capacità di trasporto
di gulliver è doppia rispetto agli scooter tradizionali,
il baricentro risulta più basso, per una maggiore
stabilità, ed è garantita la possibilità
di fare benzina stando in sella
belle ma non solo, le grandi
maniglie che distinguono le fiancate di gulliver sono di
grande aiuto per spostare il veicolo in situazioni di ogni
tipo e proteggere la carrozzeria da urti e graffi" |
 |
 |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
|