|  |  |  | 
          
            |  |  |  |  
            |  | la creatività |  |  
            |  |  |  |  
            |  | non esiste una verità assoluta, nemmeno in campi in 
              cui si dà generalmente tutto per scontato, per indiscutibilmente 
              risolto 
 basti pensare a come le teorie di einstein abbiano messo in 
              discussione quelle che, fino ad allora, erano considerate 
              le verità assolute di newton
 
 da qui l'esigenza, una volta individuato l'obiettivo da colpire, 
              di non fermarsi alla prima logica conseguenza, al primo percorso 
              progettuale che, in base alla logica, saremmo propensi a percorrere
 
 esiste invece un'infinità di percorsi diversi che possono 
              portare a soluzioni differenti e valide
 
 queste soluzioni sono difficili da individuare con i metodi 
              tradizionali, ma è possibile raggiungerle scendendo 
              dal nostro piedistallo, predisponendoci a mettere in discussione 
              le stesse basi del nostro ipotetico percorso abituale, e trovare 
              in ciò che ci sembra a prima vista stupido o senza 
              significato, un modo per individuare soluzioni alternative
 
 che esistono
 
 spesso ci chiedono qual è la nostra definizione di creatività; solitamente noi siamo contrari a dare definizioni, per diversi motivi
 
 il primo è che una definizione secondo noi è un atto di arroganza, a meno che non si tratti di un dato certo e inconfutabile, e il concetto di creatività è quanto di meno certo, più liberamente interpretabile e soggettivo  si possa immaginare
 
 un altro motivo è che le definizioni chiudono una questione, blindano una situazione e non agevolano ma anzi non permettono il dialogo
 
 comunque, se proprio dovessimo rispondere, fino a qualche anno fa pensavamo che la creatività fosse la capacità di individuare soluzioni alternative, ma negli ultimi anni, anche alla luce dei tanti workshop creativi e visionari che organizziamo, abbiamo cambiato opinione e riteniamo che la creatività corrisponda all'atto stesso di esaminare un problema e cercare di trovarne una o più soluzioni
 
 cioè non è la risposta al problema ma la ricerca che ci conduce alle risposte
 
 risposte che potrebbero anche non esserci, non ha importanza: ciò che conta è la volontà di ricercarle, indipendentemente dal fatto che siamo poi in grado di individuarle o meno
 
 volendo allargare la questione per cercare di rendere più universale la "definizione" potremmo affermare che, facendo un altro passo indietro, la creatività è considerare che c'è un problema e che ci sono risposte da dare per la sua soluzione
 
 sì perché chi non è creativo non prende neanche in considerazione che ci sia un problema, cioè che ci siamo degli interrogativi, perché per lui è già tutto risolto e tutto va bene così come sta
 
 questo non significa che tutto lo scibile umano debba essere costantemente messo in discussione, ma senz'altro esiste un'infinità di situazioni che si credono immutabili e che invece non sono un traguardo di arrivo ma un punto di partenza per individuare soluzioni alternative e forse anche migliorative
 
 l'immagine che segue è stata scattata a Milano: è un simbolo interessante di creatività 
              italiana, e per questo motivo è inserita in questa 
              pagina (e non è un fotomontaggio ma una foto vera)
 
 
  
 rappresenta una coda che improvvisamente si è venuta 
              a creare in un viale all'ingresso di milano
 
 alcuni automobilisti, in prossimità della coda che 
              li avrebbe tenuti fermi per almeno mezzora, hanno deciso di 
              scavalcare l'aiuola spartitraffico e infilarsi sul controviale 
              libero dal traffico
 
 manovra abusiva a parte, come creatività non c'è 
              niente male, soprattutto considerando che non era stata preventivata
 
 concludendo: esiste sempre un'alternativa, e se hai una buona 
              idea molti altri ti seguiranno
 
 |  |  
            |  |  |  |  
            |  |  |  |  
            |  |  
            |  |  |  |  |