 |  |
 |
 |
il
sogno |
|
realizzato
al... |
 |
 |
|
|
radunare
appassionati di enduro ultraquarantenni e dare loro l’occasione
di rivivere lo spirito di quando avevano 25 anni |
 |
 |
 |
|
|
riunire
almeno 100 persone in poco tempo e condividere con loro le
gioie del presente e le esperienze del passato
|
|
 |
 |
|
|
rimettere
in moto chi aveva già appeso il casco al chiodo |
|
 |
 |
|
|
riunire
appassionati di enduro provenienti da ogni parte d'italia |
|
 |
 |
|
|
vivere
l'enduro senza spirito di antagonismo ma con serenità,
mettendo il divertimento e il vivere insieme come obiettivo
primario |
|
 |
 |
|
|
creare
un forum inteso come reale punto di incontro per scambiarsi
idee e informazioni e come mezzo attraverso il quale aderire
e partecipare a tutti gli eventi del +team overforty overforty® |
|
 |
 |
|
|
creare
un marchio per l’identificazione del +team overforty overforty®
da parte del mondo esterno, fregiandosi di indossarlo e di
doffonderlo |
|
 |
 |
|
|
creare
senso di appartenenza e condivisione all’interno del
+team overforty overforty®, attivandosi oltre la semplice uscita
domenicale |
|
 |
 |
|
|
fornire
agli iscritti la possibilità di conoscere amici nuovi,
con gli stessi ideali, valori e passioni. |
|
 |
 |
|
|
aiutarsi
tra membri del +team overforty overforty® nel momento del bisogno
durante le escursioni in moto, e non solo, adottando lo spirito
alpino a tutte le latitudini |
|
 |
 |
|
|
far
nascere l’appartenenza del mondo femminile all’interno
del +team overforty overforty®. anche noi vogliamo le "quote
rosa" |
|
 |
 |
|
|
avere
un riconoscimento nazionale, non limitato al territorio come
invece avviene per i motoclub e per molti team locali |
|
 |
 |
|
|
far
sì che il nostro modo di praticare l'enduro non sia
di ostacolo alla famiglia ma, anzi, mezzo di unione della
stessa |
|
 |
 |
|
|
divertirsi
con pieno rispetto dell’ambiente, delle aree che si
attraversano e delle comunità che in esse vivono o
vi si recano per lavoro o divertimento |
|
 |
 |
|
|
cambiare
l’immagine del motociclista da "delinquente"
a cittadino rispettabile |
|
 |
 |
|
|
promuovere
l’organizzazione di escursioni nell'area di residenza
dei vari iscritti i quali, conoscendo bene il territorio,
possono guidare i colleghi tra i sentieri più belli
e più sicuri |
|
 |
 |
|
|
fare
in modo che gli iscritti possano avere molte occasioni di
essere invitati in tutta italia e, in futuro, in tutta europa,
per endurate in compagnia |
|
 |
 |
|
|
farsi
conoscere dalle aziende leader del settore e, da e attraverso
loro, ottenere infiniti vantaggi, economici in primis |
|
 |
 |
|
|
tenere
il sito più aggiornato possibile, differenziandoci
e dando un quantitativo sempre crescente di informazioni ai
nostri appassionati |
|
 |
 |
|
|
differenziarsi
dagli altri soggetti che praticano enduro per spirito di partecipazione
al gruppo, cameratismo e condivisione di un sogno comune.
il gruppo è tutto, il singolo è niente |
|
 |
 |
|
|
creare
o aderire ad eventi che abbiano come obiettivo l’abbattimento
del divieto di enduro in determinate aree, coinvolgendo la
pubblica amministrazione, i comuni, le province, le regioni
e la federazione
la moto va intesa anche come "mezzo" e non solo
come "fine" |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
 |