|  |  |  | 
          
            |  | allineamento del testo |  | 
          
            |  |  |  | 
          
            |  | per il nostro studio, e per alcune aziende clienti come per esempio Beyond,  abbiamo la preferenza del testo allineato a sinistra
              in teoria il testo giustificato, cioè quello che resta allineato sia al bordo sinistro che al bordo destro, sarebbe graficamente più corretto perché gli spazi intorno al testo rimarrebbero uguali 
 in certi casi può funzionare ma il rischio è che alcuni spazi vengano forzatamente aumentati per rispettare il doppio allineamento e quindi il messaggio rischia di essere meno chiaro
 
 questo è un passagio importante: per noi il messaggio da comunicare è decisamente più importante del modo in cui lo si fa
 
 quindi la grafica è secondaria al concetto
 
 nell'immagine seguente puoi vedere il testo di questa pagina con allineamento a sinistra
 |  | 
          
            |  |  |  | 
          
            |  |  |  | 
          
            |  |  |  | 
          
            |  | niente di strano se non il fatto che molti grafici farebbero notare che, mentre l'allineamento a sinistra - evidenziato in grigio - è regolare, quello a destra è irregolare 
 ed è assolutamente vero
 |  | 
          
            |  |  |  | 
          
            |  |  |  | 
          
            |  |  |  | 
          
            |  | ma è anche vero che gli spazi tra una parola e l'altra - evidenziato in giallo - è sempre uguale, come pure lo spazio tra un carattere e l'altro 
 nell'immagine successiva vedi un esempio di testo giustificato, quindi allineato verticalmente sia a sinistra che a destra
 |  | 
          
            |  |  |  | 
          
            |  |  |  | 
          
            |  |  |  | 
          
            |  | il testo giustificato è regolare negli allineamenti ma presenta il difetto di dilatare o restringere gli spazi tra una parola e l'altra 
 d'altronde non potrebbe accadere diversamente: com'era quel proverbio della moglie ubriaca?
 
 di seguito puoi vedere un'ulteriore variazione del tema: un testo giustificato e forzato, in cui anche le righe che terminano con un "a capo" sono forzatamente allineate sia a destra che a sinistra
 |  | 
          
            |  |  |  | 
          
            |  |  |  | 
          
            |  |  |  | 
          
            |  | abbiamo cioè un'enorme dilatazione sia degli spazi tra parole che di quelli tra caratteri: decisamente non ci piace 
 quindi, dovendo operare una scelta, siamo per il semplice allineamento a sinistra
 
 invece ci diamo più libertà nel caso in cui dobbiamo inserire la didascalia ad un'immagine; il testo non sarà giustificato ma si potrà scegliere tra quello allineato a sinistra e quello centrato sulla fotografia
 |  | 
          
            |  |  |  | 
          
            |  |  |  | 
          
            |  |  |  | 
          
            |  |  |  | 
                              
            |  |  |  |